Il nuraghe, di forma sub-rettangolare, è stato costruito sfruttando un affioramento di roccia granitica diventato parte integrante della struttura.
L’Albucciu è situato sul margine occidentale della piana di Arzachena, tra i monti di San Pantaleo a SE, i monti di Luogosanto ad O e il massiccio del Limbara a SO.
L’edificio è considerato un nuraghe di tipologia mista: nella stessa struttura sono presenti caratteristiche tipiche sia dei nuraghi a “corridoio” sia dei nuraghi “a tholos”.


Complesso nuragico Nuraghe Albucciu
Nuraghe Albucciu
Orari di apertura al pubblico
[mbhi_hours location="tutti"]
Per info e prenotazioni contattare il 345 5760538; E-mail: archeologia@gesecoarzachena.it
L’area archeologica di Albucciu comprende il nuraghe omonimo e la tomba di giganti Moru.
Non lontano si trova anche il tempietto nuragico di Malchittu.
Il nuraghe, di forma sub-rettangolare, è stato costruito sfruttando un affioramento di roccia granitica diventato parte integrante della struttura.
L’edificio è considerato un nuraghe di tipologia mista: nella stessa struttura infatti, sono presenti caratteristiche tipiche dei nuraghi “a corridoio” (come la planimetria, la presenza di corridoi coperti a piattabanda) ed espedienti architettonici propri dei nuraghi a tholos (come la copertura a falsa cupola della camera a, seppur non completa).
L’ampia facciata rettilinea è rivolta ad est e presenta sulla sommità 8 mensoloni granitici sporgenti dalla muratura, che servivano per sostenere una balaustra lignea che coronava la sommità dell’edificio.
Attraverso un ingresso architravato si accede all’interno del nuraghe, dove è possibile osservare un profondo ripostiglio a sinistra (corridoio e) e a destra, un’ampia camera ellittica coperta a tholos tronca, così definita poiché le pareti seppur aggettanti non si chiudono a formare una falsa cupola ma la sommità del vano si chiude bruscamente con una grande lastrone (camera a).
Appena varcata la soglia è possibile osservare nelle murature laterali, due nicchiette contrapposte che servivano presumibilmente per l’inserimento di un palo che bloccava la porta di legno che chiudeva l’ingresso. Al di sopra un condotto rettangolare che attraversa il soffitto, permetteva forse il passaggio di una corda a cui la porta era sospesa e ne facilitava l’apertura e la chiusura.
Una scala conduce alla terrazza al piano superiore, su cui si dispongono una serie di vani e un’area semicircolare a cielo aperto.
Una vasta camera circolare (camera n), la più grande del nuraghe, è accessibile soltanto dalla terrazza.
Nel terrazzo e nei vari ambienti del nuraghe sono stati rinvenuti numerosi e importanti reperti, testimonianza delle varie attività quotidiane che si svolgevano nel nuraghe, come la lavorazione del latte e dei cereali, la cottura del pane e di altri cibi, ma anche testimonianze della presenza della comunità di Albucciu nei traffici commerciali transmarini, come per esempio un frammento di situla etrusca, un pendaglio a rotella e perline di pasta vitrea.
Spiccano tra i reperti bronzei nuragici un pugnaletto ad elsa gammata, una statuetta di offerente e un ripostiglio di bronzi.
Gli oggetti ritrovati hanno permesso di inquadrare la frequentazione del Nuraghe Albucciu in un arco cronologico che va dalla fine del Bronzo Medio all’età del Ferro, cioè dal 1400 a.C. circa al 650 a.C. circa, con un breve interruzione tra l’800 e il 700 a.C.
Edificio simbolo della civiltà nuragica che nasce e si sviluppa in Sardegna durante l’età del Bronzo, a partire dal XVII sec. a.C. Presenti in tutta l’isola, questi edifici potevano essere di varie tipologie e assolvere a più funzioni: sicuri, protetti e nel contempo abitabili, secondo l’ipotesi più diffusa alcuni costituivano le residenze fortificate dell’autorità del villaggio.
Rappresentavano il fulcro politico, sociale, economico e forse anche religioso dell’insediamento e del territorio circostante ed erano destinati al controllo e alla difesa del territorio e delle risorse presenti. Infatti, sono situati in luoghi strategici, generalmente dotati di un’ampia visuale sul territorio circostante.
Per nuraghe SEMPLICE si intende un’unica torre, mentre col termine COMPLESSO si indica un nuraghe composto da una torre centrale (il mastio) e una o più torri di fronte o intorno, raccordate da cortine murarie e/o incluse in un vero e proprio bastione.
In base alla rappresentazioni dei nuraghi che gli stessi nuragici ci hanno lasciato, si ipotizza che questi edifici terminassero sulla sommità con un terrazzo, protetto da un parapetto di legno.
Esiste un’altra tipologia di nuraghe, chiamata “ A CORRIDOIO”, che si caratterizza per la forma più tozza e irregolare. All’interno non sono presenti generalmente camere o sono molto piccole e non raggiungono mai altezze notevoli; compaiono invece uno o più corridoi coperti a lastroni che fungono da ambienti di vita. Attività quotidiane potevano svolgersi nel terrazzo, dove si dispongono vani e spazi domestici.
copertura con una serie di lastroni piatti disposti orizzontalmente.
La tipologia di nuraghe più diffusa e conosciuta è quella “A THOLOS”. Si tratta di una torre troncoconica costruita sovrapponendo filari circolari di pietre. All’interno si trovano una o più camere circolari sovrapposte e coperte a falsa cupola (tholos), copertura ottenuta dal restringimento progressivo del diametro dei filari di pietre, fino a chiudersi con una sola pietra.
I nuraghi “a tholos” possono essere semplici o complessi.
Dove siamo e Biglietteria
Parco Archeologico Arzachena Tariffe
Biglietto cumulativo (i residenti e i minori di 12 anni entrano gratuitamente)
- Tariffe Intere
- 1 Monumento 4,00 €
- 2 Monumenti 7,00 €
- 3 Monumenti 10,00 €
- 4 Monumenti 13,00 €
- 5 Monumenti 16,00 €
- 6 Monumenti 18,00 €
- 7 Monumenti 20,00 €
- Tariffe Ridotte (per gruppi >20 pax)
- 1 Monumento 3,00 €
- 2 Monumenti 6,00 €
- 3 Monumenti 9,00 €
- 4 Monumenti 11,00 €
- 5 Monumenti 13,00 €
- 6 Monumenti 15,00 €
- 7 Monumenti 17,00 €
Pacchetti Siti
- Area Malchittu: Albucciu+Moru+Malchittu
- Area Malchittu: Albucciu+Moru
- Area Capichera: La Prisgiona+Coddu “Ecchju”
- Area Li Muri: Li Lolghi+Li Muri
- 10,00 €
- 7,00 €
- 7,00 €
- 7,00 €
Pacchetti Famiglia (con figli + 12 anni)
- Genitori con 1-2 figli
- Genitori con 3 o + figli
- 10% sconto (54,00 €. /72,00 €)
- 20% sconto (80,00 €)
Tariffe Scolastiche
- Residenti
- Non Residenti
- Gratuito
- 1,00 €
Info e Pagamenti
Sede Legale – Sede Amministrativa Viale Costa Smeralda n° 56 – 07021 Arzachena
Ufficio Segreteria e protocollo
Tel. 0789 83401 – 82106
Fax 0789 845352
Pagamenti:
P.Iva/C.F. 02117340907
IBAN: IT 37I0101584902000065011818
Banca: Banco di Sardegna
Codice Destinatario: 5RU082D
Orari di apertura al pubblico
La mattina dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 14:00
Il pomeriggio il lunedì e il mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
Link utili
Contatti E-mail
E-mail: protocollo@gesecoarzachena.it
Pec: ge.se.co.srl@pec.it