Il sepolcro collettivo è costituito da un’esedra e da un corridoio rettangolare coperto da lastre disposte orizzontalmente, dove venivano deposti i corpi dei defunti.
La tomba di giganti Moru si trova a un centinaio di metri dal Nuraghe Albucciu, di cui costituiva probabilmente l’area sepolcrale.
La tomba è stata frequentata e riconosciuta come luogo sacro anche in età punica.

Per info e prenotazioni contattare il 345 5760538
E-mail: archeologia@gesecoarzachena.it
La tomba di Giganti Moru si trova in località Malchittu, alle porte di Arzachena.
Si raggiunge percorrendo la strada statale 125 Arzachena-Olbia (SS 125). Nell’area sono presenti inoltre il Nuraghe Albucciu (a 200 mt circa) e il tempietto di Malchittu (a 1,5 km).
La tomba Moru era probabilmente il sepolcro destinato agli abitanti del Nuraghe Albucciu, distante appena 200 metri.
La struttura è composta da un corridoio rettangolare destinato ad accogliere le sepolture. Lungo circa 9 metri e coperto da lastre disposte orizzontalmente (delle quali ne resta soltanto una), è protetto da un grande tumulo di terra e pietrame. L’ampio spazio antistante la tomba, chiamato esedra, costituiva l’area cerimoniale.
Della facciata del sepolcro si conservano purtroppo solo alcune lastre e blocchi di base che suggeriscono che il prospetto della tomba fosse realizzato a filari diversamente dalle altre tombe di giganti del territorio arzachenese. Tuttavia anche la tomba Moru era dotata di una grande stele posta al centro dell’esedra, della quale è stato trovato solo un frammento. A confermarne l’originaria presenza è anche uno specifico espediente tecnico che si può osservare all’ingresso della tomba: due blocchi paralleli posti in prossimità dell’ingresso, erano funzionali all’equilibrio della stele.
Gli oggetti rinvenuti, soprattutto contenitori ceramici, sono riconducibili alle offerte funerarie di cibo e bevande che venivano introdotte all’interno della tomba ma anche alle cerimonie in onore dei defunti che si svolgevano nell’esedra.
Tra gli oggetti di pregio, oltre a due pugnaletti di bronzo, è stato rinvenuto un vago di collana in ambra che testimonia la partecipazione della comunità di Albucciu a importanti scambi commerciali.
I reperti appartengono a un lungo arco cronologico di utilizzo della tomba, che va dal Bronzo Medio alla prima età del Ferro, ovvero dal XVIII al X secolo a.C. e indicano che il sepolcro è stato realizzato in due fasi costruttive.
La tomba è stata frequentata e riconosciuta come luogo sacro anche in età punica, come testimonia il ritrovamento di una moneta punica datata fra il 300 e il 264 a.C. e di un cippo posto all’ingresso, con l’incisione di un simbolo legato al culto della dea Tanit.
Dove siamo e Biglietteria
Biglietto cumulativo (i residenti e i minori di 12 anni entrano gratuitamente)
- Tariffe Intere
- 1 Monumento 4,00 €
- 2 Monumenti 7,00 €
- 3 Monumenti 10,00 €
- 4 Monumenti 13,00 €
- 5 Monumenti 16,00 €
- 6 Monumenti 18,00 €
- 7 Monumenti 20,00 €
- Tariffe Ridotte (per gruppi >20 pax)
- 1 Monumento 3,00 €
- 2 Monumenti 6,00 €
- 3 Monumenti 9,00 €
- 4 Monumenti 11,00 €
- 5 Monumenti 13,00 €
- 6 Monumenti 15,00 €
- 7 Monumenti 17,00 €
Pacchetti Siti
- 10,00 €
- 7,00 €
- 7,00 €
- 7,00 €
Pacchetti Famiglia (con figli + 12 anni)
- Genitori con 1-2 figli
- Genitori con 3 o + figli
- 10% sconto (54,00 €. /72,00 €)
- 20% sconto (80,00 €)
Tariffe Scolastiche
- Residenti
- Non Residenti
- Gratuito
- 1,00 €
Allegati
- --- Tomba dei giganti Moru • 428 kB • 218 click 25.07.2017
- --- Moru • 254 kB • 169 click 25.07.2017
- --- Moru frontale • 428 kB • 164 click 30.08.2017
- --- Moru laterale • 203 kB • 172 click 30.08.2017
- --- Necropoli a circoli Li Muri • 201 kB • 171 click 25.07.2017
- --- Moru frontale_ • 219 kB • 133 click 19.09.2017
- --- Moru frontale • 234 kB • 175 click 19.09.2017
Info e Pagamenti
Sede Legale – Sede Amministrativa Viale Costa Smeralda n° 56 – 07021 Arzachena
Ufficio Segreteria e protocollo
Tel. 0789 83401 – 82106
Fax 0789 845352
Pagamenti:
P.Iva/C.F. 02117340907
IBAN: IT 37I0101584902000065011818
Banca: Banco di Sardegna
Codice Destinatario: 5RU082D
Orari di apertura al pubblico
La mattina dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 14:00
Il pomeriggio il lunedì e il mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
Link utili
Contatti E-mail
E-mail: protocollo@gesecoarzachena.it
Pec: ge.se.co.srl@pec.it